Posts

Mega multona UE a Meta e Apple

6 comments·0 reblogs
giuatt07
75
0 views
·
min-read

image.jpg
\
La notizia di cui parliamo oggi, è andata un po' in sordina, per via della morte del Papa di cui tutti stanno parlando, però per alcuni segna un tassello importante della sfida a distanza tra Unione Europea e gli USA della nuova amministrazione Trump.

Sto parlando delle mega multe verso Meta, 200 milioni di euro, e Apple, ben 500 milioni di euro, per aver violato le direttive sulla privacy e la libertà di scelta della UE.

Quello a cui ci stiamo riferendo è il modello "Pay or Consent", ovvero_:" o mi dai tutti i tuoi dati e io ti faccio aprire l'account gratuitamente , oppure paghi una cifra per iscriverti e usare il servizio, ma puoi mantenere la privacy delle tue informazioni personali."

Ormai sappiamo da decenni che le Big Tech, espresse con la famosa sigla GAFA (Google, Apple, Facebook, Amazon), prendono i nostri dati, le nostre preferenze, i nostri acquisti e le nostre ricerche, le "impacchettano", per cos' dire, e le vendono alle varie aziende, che così possono fare pubblicità mirata verso di te.

Sei in cucina ed esclami " il tostapane si è rotto, ne dobbiamo comprare uno nuovo!", e , magicamente, ti compaiono offerte di tostapane e articoli per la cucina, ovviamente super mega scontate, o, così ti vogliono far credere.

l’UE, attraverso il Garante della Privacy e la Commissione Europea, ha stabilito che obbligare gli utenti a cedere i dati personali per accedere a un servizio viola i diritti europei. Meta aveva introdotto un’opzione a pagamento per chi non voleva condividere i dati, ma la Commissione ha giudicato anche questa soluzione non conforme, portando alla sanzione.

Alcuni obbiettano, però, che il valore della pubblicità personalizzata è molto più alto rispetto a quella generica, che non garantisce entrate sufficienti per mantenere i servizi gratuiti, e quindi senza pubblicità personalizzata, il modello di business di Internet, basato su servizi gratuiti supportati dalla pubblicità, rischia di crollare.

Il comunicato di difesa di Meta, parla di una EU che favorisce aziende cinesi ed europee a scapito di quelle americane, in risposta alla guerra commerciale innescata da Trump.

Ma la commissione europea, replicando a queste accuse politicizzate e polemiche, dice che "Abbiamo applicato le regole, la decisione non c'entra con i dazi".....

Beh, insomma, a me qualche dubbio è venuto !!!

Magari se la gente si abituasse a scrivere sui social come Hive, non nascerebbero tutte queste diatribe, però questi colossi web rischierebbero di collassare.....e quando casca un colosso, coinvolge chiunque gli sta intorno !

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine realizzata con Grok